ISCRIZIONI APERTE!
Il Gruppo Speleologico C.A.I. di Perugia organizza per domenica 11 Settembre 2022 un’Escursione alla Grotta di Faggeto Tondo nel Parco di Monte Cucco. La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al suggestivo mondo ipogeo; per l’occasione la Grotta, situata nella splendida cornice del parco di Monte Cucco verrà attrezzata per rendere possibile la gita a...
News/Eventi
47° Corso di Introduzione alla Speleologia

Sono aperte le iscrizioni al 47° Corso di Introduzione alla Speleologia!
II Corso, che si terrà dal 6 ottobre al 6 novembre 2022, intende presentare la speleologia nei suoi molteplici aspetti, tecnici, sportivi, culturali e naturalistici e si articolerà in 5 sessioni teoriche e 5 uscite pratiche che non presuppongono alcuna preparazione specifica.
È intento degli organizzatori favorire l’appre...
Escursione Forra di Rio Freddo 10 luglio 2022

Il torrente Rio Freddo nasce nel cuore del Parco Naturale del Monte Cucco, in un imponente canyon, con altissime falesie calcaree che creano una scenografia meravigliosa. Il suo itinerario, tra cascate, laghetti e meandri, vi permetterà di vivere un'avventura adrenalinica unica e all'insegna del divertimento, sotto l'attenta ed esperta supervisione degli accompagnatori. L'escursione è aperta a tut...
Aggiornato il rilievo della Grotta di Monte Cucco

E’ online l’aggiornamento del rilievo della grotta di Monte Cucco, l’ambizioso progetto che da tempo coinvolge il GS CAI PG.
Sono stati aggiunti circa 5 km di poligonale, raggiungendo gli attuali 25 km!
Clicca qui per andare alla pagina dedicata!
Tra le principali novità:
- Terminata la Regione Inglese - "Italiana"
- Aggiunto il Fondo fossile Regione Urbinate
- Terminato il Ramo dei Gessi
...
Escursione alla Grotta dei Cinque Laghi 29/05/2022

Domenica 29/05/2022 il GSCAIPG organizza una gita nella stupenda Grotta dei Cinque Laghi presso il Monte Nerone, ad una altezza di 1175 m sul livello del mare. La grotta presenta due ingressi che permettono una emozionante traversata. All’interno si potranno ammirare particolari fenomeni carsici dovuti alla incessante corrosione dell’acqua che durante il suo percorso forma pozzi, laghetti e stilli...
Fotogrammetria e Laser Scanner

OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere e perfezionare le tecniche di rilievo ipogeo con le più recenti tecnologie di acquisizione e restituzione.
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 20 unità; oltre tale limite le adesioni verranno accolte con riserva e accettate in caso di rinunce o nel caso si renda possibile aumentare il numero massimo dei part...
Perugia Sotterranea 24/04/2022

Dopo due anni di pausa il Gruppo Speleologico CAI Perugia organizza Perugia Sotterranea, un occasione imperdibile per andare alla scoperta della città nascosta ripercorrendo i millenni incastonati nel sottosuolo attraverso un interessante percorso archeologico.
Le visite guidate si svolgeranno dalle 9:00 alle 17:00 con turni ogni 60 minuti.
L’intero percorso avrà la durata di circa tre ore (...
Escursione alla grotta Pozzi della Piana

La grotta dei "Pozzi della Piana" si apre con vari accessi sulla sponda destra della gola del Forello, 150 metri sopra il corso attuale del fiume Tevere. Esplorata negli anni '60, questa complessa cavità naturale, di origine tettonica, si sviluppa nella parte superiore di un esteso banco di travertino con un percorso di oltre 2500 metri ed una profondità massima di 25 metri; al suo interno si dira...
CORSO DI BIOSPELEOLOGIA

Il GSCAIPG in collaborazione con La Venta organizza
"LA BIODIVERSITA' SOTTERRANEA
dalla visione antropocentrica delle grotte alle nuove frontiere della biospeleologia moderna"
DOCENTE: Prof. Marco Isaia
Professore associato di Ecologia all'Università di Torino, si occupa dal 2006 di ambienti sotterranei, con specifici riferimenti agli aracnidi ipogei. Le sue ricerche riguardano lo studio d...
NAICA – LE GROTTE DI CRISTALLO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

All'inizio del terzo millennio, nelle profondità di una miniera d'argento nel Messico settentrionale, è stato scoperto qualcosa di unico sul nostro pianeta. Una grotta nascosta, sepolta a 300 metri sotto la superficie, dove la natura ha creato da centinaia di migliaia di anni uno straordinario tesoro...
Un luogo che supera la più ardita immaginazione, protetto e preservato dall'umidità cost...